Nei mammiferi, il metanolo (1) viene ossidato per via enzimatica (alcol deidrogenasi) a formaldeide (2); quest'ultima viene quindi ossidata ulteriormente, sempre tramite enzimi (aldeide deidrogenasi), ad acido formico (3), il quale viene espulso tramite le urine sotto forma di formiato. In alternativa, l'acido formico (3) può essere mineralizzato a CO2 ed eliminato attraverso i polmoni. L'elevata tossicità del metanolo, soprattutto se confrontata con quella dell'etanolo, è legata alla formazione dell'intermedio formaldeide (2), che è altamente reattivo; questa molecola, inoltre, viene metabolizzata dagli enzimi molto più lentamente dell'acetaldeide.