Il processo metabolico del tetraidrofurano (1) qui presentato è stato verificato solo a livello dei batteri, tuttavia esso dovrebbe rappresentare (con ogni probabilità) anche il principale meccanismo bio-degradativo a livello dei mammiferi. Il tetraidrofurano (1) viene ossidrilato da parte del citocromo P450 a tetraidrofuran-2-olo (2), il quale, a questo punto, può essere ulteriormente ossidato a butirrolattone (3), oppure degradato tramite una via non-enzimatica a 4-idrossibutanale (4), attraverso un'apertura dell'anello. La 4-idrossibutanale (4) viene quindi ossidata per via enzimatica (aldeide deidrogenasi) ad acido 4-idrossibutirrico, il quale può essere utilizzato interamente dalla cellula all'interno del suo ciclo metabolico primario; anche il butirrolattone (3) viene idrolizzato ad acido 4-idrossibutirrico tramite degli enzimi (esterasi) e viene integrato nei processi vitali della cellula.