![]() |
Glossario |
Chiave di ricerca: |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Voce | Definizione | Articolo | Confronta |
---|---|---|---|
impurezze pericolose in tracce: Wikipedia: impurezze pericolose in tracce |
Sostanze particolarmente critiche sotto il profilo (eco)tossicologico presenti in percentuale inferiore all' 1% nel prodotto grezzo di una reazione. | sotto-prodotto | |
incertezza: Wikipedia: incertezza |
Misura semi-quantitativa circa i dati disponibili su una certa sostanza. L'incertezza diminuisce all'aumentare dei dati sperimentali presenti in letteratura. | ||
indice di rifrazione: Wikipedia: indice di rifrazione |
Proprietà specifica di ogni sostanza, che può essere determinata ricorrendo ad un rifrattometro. Questo parametro dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione che si utilizza per realizzare la misura (tipicamente si ricorre alla linea D del sodio - 589 nm). | ||
interazione a coppia di ioni: | Interazione attrattiva tra un catione (colore: verde) e un anione (colore: marrone). | potenziale di interazione molecolare | |
interazione molecolare di tipo pi-pi: | Le interazioni molecolari di tipo pi-pi si instaurano tra molecole che possiedono sistemi coniugati di elettroni pi (colore: viola). | potenziale di interazione molecolare | |
IPA: Wikipedia: IPA |
Dall'acronimo: Idrocarburi Policiclici Aromatici; in inglese: PAH. Con questa espressione si indica una classe di sostanze a cui appartengono diverse centinaia di idrocarburi con almeno tre anelli benzenici (aromatici) condensati. |
POP |