![]() |
Glossario |
Chiave di ricerca: |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Voce | Definizione | Articolo | Confronta |
---|---|---|---|
valore BOD: Wikipedia: valore BOD |
Dall'acronimo inglese: Biological Oxygen Demand; letteralmente: richiesta di ossigeno biologica. Tale valore è una misura della velocità di utilizzo dell'ossigeno da parte di micro-organismi acquatici nel rimuovere i composti organici sciolti nell'acqua. Questo parametro, quindi, rappresenta una misura della qualità di un determinato campione d'acqua; tale valore viene definito come la quantità di ossigeno usata dai micro-organismi per degradare ossidativamente le sostanze sciolte in acqua ad una temperatura di 20 °C, ad esempio in 5 giorni (in tal caso si parla di valore BOD5). Il valore BOD viene determinato all'interno di bottiglie chiuse contenenti una soluzione della sostanza in esame insieme ai micro-organismi; per valutare il consumo di ossigeno, la sua concentrazione viene misurata all'inizio e alla fine del test. |
||
valori limite MAK: Wikipedia: valori limite MAK |
MAK: acronimo dell'espressione "Maximale Arbeitsplatz Konzentration". Concentrazione di una sostanza chimica nell'aria in corrispondenza della quale si ritiene sia possibile far lavorare degli individui sani senza esporli ad alcun rischio (NB: questa esposizione è intesa per 40 ore settimanali ed un'intera vita lavorativa). Tali valori vengono determinati come media temporale. |
concentrazione permessa nell'aria | |
velocità di biodegradazione (previsione): | Probabilità di una biodegradazione rapida secondo un modello lineare e non-lineare. (Howard et al., Environ. Toxicol. Chem. 11: 593-603, 1992). | ||
viscosità dinamica: Wikipedia: viscosità dinamica |
Una misura della tendenza a scorrere di un fluido; tale valore dipende dalla frizione interna dello stesso. |