![]() |
Glossario |
Chiave di ricerca: |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Voce | Definizione | Articolo | Confronta |
---|---|---|---|
selettività (analitica): | Questo parametro descrive la capacità di un determinato metodo analitico di quantificare una sostanza in miscele o matrici complesse, senza risentire dell'interferenza di altri analiti con comportamento analogo. | ||
sensibilizzazione: Wikipedia: sensibilizzazione |
Termine applicato all'esposizione ad una sostanza che provoca una risposta immunitaria, tale per cui una seconda esposizione alla medesima sostanza provoca una risposta differente. La sensibilizzazione è il primo passo a livello delle risposte allergiche. | ||
SMILES: Wikipedia: SMILES |
Dall'acronimo inglese: Simplified Molecular Input Line Entry System. Sistema semplificato per rappresentare le strutture chimiche tramite una stringa di testo; tale codice viene utilizzato all'interno di svariate banche dati e di alcuni programmi in grado di prevedere le proprietà di una certa sostanza a partire dalla sua struttura. |
||
solvente: Wikipedia: solvente |
La maggior parte delle reazioni di chimica organica viene condotta in solventi organici. Svariati solventi organici largamente impiegati in passato si sono poi rivelati essere tossici. In alcuni casi è possibile utilizzare anche l'acqua come solvente; recentemente, i fluidi supercritici (in particolare l'anidride carbonica) e i liquidi ionici (sali basso-fondenti) sono stati introdotti come alternative ai solventi organici. | ||
sostanze chimiche vecchie: | Tutte le sostanze chimiche, presenti sul mercato in almeno uno degli stati membri della UE tra il primo gennaio 1971 e il 18 settembre 1981 (sia come composti singoli, sia come preparazioni), caratterizzate da un volume di produzione superiore alle 10 tonnellate annue. | Nr-EINECS | |
sotto-prodotto: Wikipedia: sotto-prodotto |
Le sintesi chimiche normalmente producono sotto-prodotti indesiderati in aggiunta al prodotto finale voluto, spesso in quantità pari a pochi percento rispetto a quest'ultimo. In accordo con le linee-guida EC circa le preparazioni chimiche, l'utilizzo di tale termine viene limitato esclusivamente a sostanze presenti tra i prodotti in percentuale superiore all' 1% prima della purificazione. Adottando condizioni di reazione ottimali, inoltre, è spesso possibile evitare la formazione di sotto-prodotti. | impurezze pericolose in tracce |