![]() |
Glossario |
Chiave di ricerca: |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Voce | Definizione | Articolo | Confronta |
---|---|---|---|
LC50: | Dose di una sostanza in un certo ambiente (espressa in [g/L di acqua o aria]) che causa la morte del 50% degli organismi testati. Analoga definizione vale, una volta effettuate le opportune correzioni per la percentuale precedentemente riportata, per i parametri LC10, LC5, ecc. | EC50 | |
LD50: Wikipedia: LD50 |
Dose di una sostanza (solitamente somministrata una sola volta) espressa in [g/kg di peso corporeo] che causa la morte del 50% degli organismi testati. Tale parametro dipende dal metodo di somministrazione. | ||
legame ad idrogeno: Wikipedia: legame ad idrogeno |
Sinonimo: legame H. Interazione di tipo attrattivo tra un donatore di legame H (colore: rosso) e un accettore di legame H (coppia di elettroni non condivisa; colore: blu). | potenziale di interazione molecolare | |
legge di Hess: Wikipedia: legge di Hess |
Una delle leggi fondamentali della termodinamica. Essa dice che: il calore di una reazione è indipendente dai suoi intermedi, bensì è legato unicamente alle condizioni iniziale e finale del sistema. | calore di reazione | |
limiti di esplosione: Wikipedia: limiti di esplosione |
Le concentrazioni minima e massima di un gas in aria, che formano miscele esplosive; normalmente tale parametro viene espresso come percentuale in volume. | punto di scintilla, | |
LOEC: | Acronimo dell'espressione: "Lowest Observed Effect Concentration"; letteralmente: concentrazione corrispondente al minor effetto osservato. Questo parametro corrisponde alla più bassa concentrazione presa in considerazione che produce in seguito ad un certo periodo di esposizione. |
NOEC |