Vai alla pagina iniziale

Glossario

Chiave di ricerca:

 A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 
Voce Definizione Articolo Confronta
reagente:
Wikipedia: reagente
Materiale che reagisce almeno parzialmente durante una reazione chimica. NOP adotta la definizione del database Beilstein, secondo cui ogni materiale di partenza che fornisce almeno un atomo di C al prodotto viene definito come reagente. edotto
reazione endotermica: Reazione chimica che assorbe calore dall'ambiente esterno (si parla di: effetto energetico della reazione). calore di reazione, reazione esotermica
reazione esotermica:
Wikipedia: reazione esotermica
Reazione chimica che cede calore all'ambiente esterno (si parla di: effetto energetico della reazione). calore di reazione, reazione endotermica
resa:
Wikipedia: resa
Massa di prodotto isolato diviso la massa di prodotto teoricamente ottenibile (da calcolare sulla base dei coefficienti stechiometrici); spesso questo parametro viene espresso come percentuale. atom economy, efficienza di massa
riparazione del DNA:
Wikipedia: riparazione del DNA
Risultato di un test che misura la capacità di una sostanza chimica di inibire la riparazione cellulare dei danni al DNA prodotti da sostanze mutagene o da caratteri mutageni pre-esistenti. potere mutageno
risorse rinnovabili:
Wikipedia: risorse rinnovabili
Materie prime per la produzione di beni, che possono essere ricavate a partire dalle piante o da altri organismi biologici.
rivelatore a lunghezza d'onda singola: Rivelatore UV con lunghezza d'onda pre-selezionata (normalmente a 254 nm).
rivelatore di fluorescenza:
Wikipedia: rivelatore di fluorescenza
Rivelatore per sostanze (in soluzione) dotate di porzioni fluorescenti (tipicamente: anelli aromatici policiclici); è uno strumento che presenta una sensibilità particolarmente elevata.
rivelatore RI: Rivelatore per HPLC basato sull'indice di rifrazione (RI); in linea teorica, può essere utilizzato per individuare qualsiasi sostanza. HPLC
rivelatore UV-VIS:
Wikipedia: rivelatore UV-VIS
Rivelatore utilizzabile a lunghezze d'onde differenti, solitamente in un range compreso tra i 200 e gli 800 nm.
rivelatori in gas cromatografia: Esempi di rivelatori per GC sono:
FID - acronimo di: Flame Ionisation Detector, rivelatore a ionizzazione di fiamma;
MSD - acronimo di: Mass Spectrometric Detector, rivelatore a selezione di massa;
TCD - acronimo di: Thermal Conductivity Detector, rivelatore a conducibilità termica;
ECD - acronimo di: Electron Capture Detector, rivelatore a cattura di elettroni;
NPD - acronimo di : Nitrogen / Phosphorus sensitive Detector, rivelatore specifico per azoto e fosforo.
- Crediti - Valid XHTML 1.0! Valid CSS! Creative Commons-Lizenzvertrag
pages/glossary.php: 09 November, 2022